Siamo Pasquale e Flavio, due fratelli non vedenti dalla nascita.
La condizione di cieco assoluto porta a ricevere informazioni sul mondo circostante concentrandosi sugli altri organi di senso: udito, tatto, olfatto e gusto. Lo abbiamo constatato nella nostra esperienza di vita, e abbiamo constatato come la percezione della realtà e la comunicazione assumano un sapore diverso, e non solo.
Qualche anno fa abbiamo deciso di condividere il nostro modo di percepire tutto questo organizzando delle cene al buio, sempre più richieste, assaporando e maneggiando la realtà insieme a commensali vedenti, ma in assenza di luce. Si tratta tuttavia di un’attività che permette di stare insieme la chiuso, in un ambiente circoscritto.
Per stare a contatto con la natura, e per condividere con gli altri anche la nostra percezione dello spazio attorno a noi, e il modo di orientarsi all’interno di essi, abbiamo pensato ad un’esperienza immersiva, all’esterno, nella Riserva Naturale di Bosco Solivo, a due passi da casa nostra.
Da questa idea è nato Solo4Sensi, un progetto che oggi è diventato un’associazione.
Abbiamo studiato e creato un percorso multisensoriale, ambientato proprio a Bosco Solivo, che proponiamo sia a privati che ad aziende come esperienza di team building. In quest’ultimo caso, il percorso può essere personalizzato per enfatizzare il lavoro di gruppo, la collaborazione tra le persone e aumentare la fiducia reciproca.
Ultimamente il progetto ha abbracciato anche le scuole di ogni ordine e grado, accogliendo alunni e insegnanti nel percorso principale a Borgo Ticino. In alternativa, personalizziamo l’esperienza portandola direttamente nelle scuole, adattandola al cortile del plesso o perfino alle aule, per permettere ai ragazzi di vivere una parte di questa esperienza unica.
Anche le cene al buio fanno parte del progetto Solo4Sensi, e le portiamo avanti insieme al percorso multisensoriale, per offrire occasioni diverse ma complementari di esplorazione e scoperta dei sensi.